Blog di resistenza all'incedere del brutto


Per me la bellezza è Kurt Cobain che sfascia una Fender, è Mila Kunis che infila la lingua in gola a Natalie Portman, è una domenica mattina dannatamente post-alcolica. Cannibal Kid

Bellezza è un'umanità creata dallo scandito rincorrersi degli opposti, senza ripensamenti. La mia bellezza è libertà. Saharajoyce


continua...

giovedì 20 dicembre 2012

un momento, scusa

The frog was a prince, the prince was a brick, the brick was an egg, the egg was a bird. mi alzo presto, esco presto, così arrivo al lavoro presto e altrettanto presto me ne vado. di solito, parcheggio nel piazzale poco dopo le sette e trentacinque, e così anche stamattina: entro nel piazzale, parcheggio nel solito posto dove lascio sempre l'auto, guardo l'orologio: sono le 07:36. a questo punto, di solito, spengo la radio, spengo il motore, esco dall'auto, la chiudo col telecomando. ma oggi no, perché venendo al lavoro stavo ascoltando i genesis, e supper's ready non era ancora finita. avreste avuto voi il coraggio di interrompere l'assolo di hammond di tony banks, nella sua apocalypse in 9/8? io no, son rimasto là ad aspettare che finissero, as sure as eggs is eggs, con quel finale largo...

giovedì 4 ottobre 2012

piccole meraviglie

...che si possono fare con due chitarre, la voce e una loop station (certo, anche chiamarsi thom yorke aiu...

lunedì 17 settembre 2012

RICORDO DI SCUOLA

Le maestre quella mattina avevano un’aria severa. A scuola non si scherza e, quando in cattedra ci sono le suore, si scherza ancora meno. Nonostante ciò, quella mattina, avevano riso. Avevano chiesto ai bambini di cinque anni di svuotare le tasche: i giochi a scuola non si portano, fuori i malloppi. L’umiliazione era di per sé notevole: minuscole bambole, orsacchiotti, macchinine, pezzi di lego, messi lì, nudi sui banchetti, a denunciare l”’immaturità” dei piccoli scolari. Ma dalle tasche di quella bambina era uscito qualcosa di davvero inaspettato. “Ma guardate questa – aveva esclamato ridacchiando quella più anziana – robe da matti,...

giovedì 6 settembre 2012

Il bello del baratto

Il baratto è stato la prima forma storica dello scambio commerciale di beni, anteriore alle forme di scambio monetario. Dall'avvento del danaro il baratto è sparito dalla economia dei paesi più “evoluti”, ciò ha spinto l'uomo a rincorrere la sua brama di ricchezza e l'avidità e la speculazione hanno caratterizzato l'economia degli ultimi decenni che ha favorito pochi individui a scapito dei più. In questi anni siamo vivendo una crisi economica inaudita, gli Stati occidentali considerati più ricchi del pianeta per rincorrere la propria brama di ricchezza si sono indebitati e hanno interrotto il percorso di sviluppo portando irrimediabilmente...

domenica 29 luglio 2012

Che l'ozio sia con voi!

Armonie dinoccolate, a tratti seriche e sinuose, un incalzare interrotto da controtempi bisbigliati. Sentite i grilli frinire, le onde del mare infrangersi sugli scogli, il crepitio del fuoco nel barbecue, il calpestio delle foglie secche dei sentieri di montagna, o vedete la pienezza del lago che incanta lo sguardo, la città assolata, la vostra terra d’origine, in cui tornare ad annusare il presente-passato? Be’, in qualunque luogo abbiate deciso di trascorrere il vostro tempo ozioso… Buone vacanze a tutti noi! ...

venerdì 22 giugno 2012

Sciroccati

Era d’estate. Nell’antica casa di Palermo in cui abitavo c’era una stanza, la più interna e fresca: un’alcova di muri spessi. Quando spira lo Scirocco e l’aria diventa gialla, si bagna il pavimento di quella stanza e ci si stende per terra, in mutande, la guancia e i polsi incollati a terra, in croce. Non ci sono finestre, lì lo Scirocco non può trovarti, perché lo Scirocco fa impazzire, ti viene “un colpo” se ti trova. È una belva che scioglie le ginocchia e quando si avvicina c’è quel silenzio che hanno le cose in equilibrio subito prima di crollare: un palazzo incendiato, prima di precipitare; un bosco, prima del temporale; la terra, prima...

venerdì 8 giugno 2012

Iside

Sono passati diversi mesi dal mio ultimo post su questo blog, mesi in cui ho dovuto combattere per la sopravvivenza del mio lavoro, mesi in cui nel mondo ci sono stati disastri e violenze di ogni genere, mesi in cui la bellezza sembra aver abbandonato questa terra martoriata dall'inettitudine, avidità ed incuria dell'uomo. Il mio lavoro sembra avere i giorni contati, quello sfarzo e quella bellezza dei tempi opulenti in cui si investiva sulla cultura è ormai perso ed il futuro è così spaventoso che sembra quasi impossibile definirne i connotati. In tutta questa sofferenza sociale sembra davvero difficile ritrovare ottimismo e conservare...

mercoledì 25 aprile 2012

Buona RESISTENZA!

Buona, resistente e forte RESISTENZA, a tutti! :-) ...

giovedì 29 marzo 2012

fatevi un favore

prendete otto minuti della vostra giornata solo per voi e guardate e ascoltate. poi dite a qualcuno che conoscete di fare altrettanto. non può che farvi bene. Sigur Rós - Ekki múkk from Sigur Rós on Vim...

lunedì 19 marzo 2012

origini

L'ho inteso come l'escursione dalla materia esclusiva, la musicalità di un volo, il suono di una voce unica e multicolore, l'unione di tanti punti quante sono le tappe di un viaggio. A voi e a me la visione. ...

venerdì 2 marzo 2012

El Biblioburro

Quanto è appassionante, taumaturgico e sì, anche psichedelico, leggere! Un’esperienza appagante e democraticamente paritaria per tutti i nostri sensi: sono catturati e trasportati in un altro mondo, percettivo, unico e irriproducibile, diverso per ciascuno di noi, pur leggendo la stessa storia; il piacere di sfogliare e sentire l’aria che si muove, il suono della pagina che cammina, e che dire del profumo della carta di certi libri… sillaba dopo virgola, l’immaginazione improvvisa colori, sapori, luoghi e scenografie da nasi aquilini, fruscii di seta, sgommate impertinenti! Scontato ricordare la portata rivoluzionaria della scrittura, inutile...

giovedì 1 marzo 2012

Rossella Urru e l'arroganza dei media

In gergo tecnico si dice notiziabilità, in parole povere è il requisito necessario affinché una notizia divenga di pubblico dominio e degna di entrare nell'agenda quotidiana dei temi da trattare. Due sono i criteri che rendono una notizia, un fatto, notiziabile: la rilevanza del fatto stesso rispetto all'ambito di riferimento e l'interesse che può suscitare o che si prevede possa suscitare, nel pubblico. Di fatto, com'è ben noto, non sempre tutte le notizie sono realmente rilevanti o degne di nota, ma esistono delle tecniche, piuttosto consolidate, per incrementare la percezione di rilevanza di un fatto al fine di aumentare l'interesse...

lunedì 13 febbraio 2012

woman in art

Premetto che non mi intendo di pittura ma l'amo lo stesso, ogni volta che vado per musei mi tuffo nelle immagini, nelle linee e nei colori e, chissà perchè, mi sento a casa. Ho decisamente delle preferenze, spazio dall'Impressionismo ai giorni nostri e mi incanto come una bambina davanti ad una vetrina di dolciumi. Girovagando su youtube, fonte inesauribile di informazioni, ho scoperto questo video che è veramente meritevole ed è una sovrapposizione di visi femminili nella pittura fatto proprio ad arte, è il caso di dirlo. Perciò senza ulteriori chiacchiere profane ve lo propongo sicura di condividere con voi la gioia nella sua visione. Il tappeto musicale è una Sarabanda dalla Suite per violoncello solo n.1 in sol maggiore di J.S.Bach suonata dal grande Yo-Yo Ma....

venerdì 27 gennaio 2012

non solo shoah

stamattina a caterpillar AM chiedevano agli ascoltatori di indicare un libro o un film che per loro fosse stato maggiormente formativo nell'acquisizione della consapevolezza di ciò che è stata la shoah. io ho indicato, nel profilo facebook della trasmissione, la finestra di fronte, di ozpetek: inannzitutto perché quando sento parlare di shoah (o, con un termine più brutto e inappropriato, di olocausto), noto che noi italiani tendiamo a dimenticare che la nostra nazione, in uno dei suoi periodi più bui e scellerati, ha contribuito fattivamente allo sterminio degli ebrei, come se il fatto che non ci fossero italiani tra i militari nei campi...

mercoledì 25 gennaio 2012

Quando il vetro e il mare s'incontrano...

Amo molto il mare e, quando posso recarmici, riesco a dedicare tempi infiniti al raccogliere sulla battigia 'preziosi' vetrini (ovvero i residui di pezzi di vetro erosi dall'acqua salata) - che poi utilizzo nelle composizioni più disparate che mi passino per la mente. La storia di oggi è quella d'una spiaggia seminascosta tra gli scogli che - a partire dagli anni '40 - i cittadini di Fort Bragg, in California, avevano cominciato a utilizzare, con estrema noncuranza, come discarica privata. Con il passare degli anni e l'accumularsi di rifiuti di ogni tipo, la caletta era stata soprannominata proprio "The Dumps", ovvero "La discarica". Dal...

domenica 22 gennaio 2012

dentro la musica

"Siamo alle solite," - direte voi - "ancora la Marisa con le sue chiacchiere sulla musica..." No, amici miei, non voglio parlarvi di tecnicismi o di musicisti, voglio solo mostrarvi un video pubblicitario di una orchestra da camera  (dicasi orchestra da camera, un'orchestra formata da un numero ridotto di strumenti) la Zurig Chamber Orchestra,  il  brano registrato è tratto dalla sinfonia n.2 in do minore op.80 di Ferdinand Ries il cui padre è stato per poco tempo il maestro di Ludwig van Beethoven. Come sentirete è comprensibile cadere nell'errore di attribuire il brano a quest'ultimo.. Lo spot in questione è originale e ammaliante, impossibile resistergli, sembra quasi di entrare dentro il pentagramma, dentro il corpo musicale perciò  lo voglio condividere  con voi...

sabato 14 gennaio 2012

Dialetto è bello

Nell'ultima serata dell'anno appena passato ho avuto la fortuna di vedere uno spettacolo teatrale della compagnia "Piccola Brigata" che fino a quella sera francamente non conoscevo. Tuttavia è attiva da molti anni ed è specializzata nel teatro dialettale aquilano. Mi dispiace di aver appreso tutto ciò tramite la tv (ho visto lo spettacolo sul canale locale del digitale terrestre) e internet ma del resto negli ultimi 3 anni qui non è facile andare a teatro considerando che quello (anzi quelli) veri e propri sono ancora nella cosiddetta fase di ricostruzione tranne il ridotto del comunale, da cui è appunto andato in scena lo spettacolo Ve vojo raccondà Quadretti di vita aquilana daju cinguanda a mo' Ho riso di gusto. Ci ho riflettuto: a me il nostro dialetto non piace parlarlo però mi...

mercoledì 4 gennaio 2012

Il mio Coro

Oggi vorrei parlarvi del mio coro. Dovete sapete che faccio parte di uno dei complessi corali lirici fra i più importanti d'Italia anche se oggettivamente sento di affermare che la fama dell'istituzione a cui appartengo è nota in tutto il mondo, Sono oramai 27 anni che ci lavoro e decisamente devo riconoscere di essere una privilegiata, in primo luogo perché ho scelto un lavoro che amo e mi gratifica ogni giorno e perché mi permette di girare il mondo contribuendo persino, assieme ai miei colleghi, a scrivere pagine di storia nei luoghi dove mi sono recata. Vi faccio l'esempio di quando abbiamo portato nei luoghi d'origine l'opera...

Pages 381234 »