Blog di resistenza all'incedere del brutto


Per me la bellezza è Kurt Cobain che sfascia una Fender, è Mila Kunis che infila la lingua in gola a Natalie Portman, è una domenica mattina dannatamente post-alcolica. Cannibal Kid

Bellezza è un'umanità creata dallo scandito rincorrersi degli opposti, senza ripensamenti. La mia bellezza è libertà. Saharajoyce


continua...

venerdì 27 gennaio 2012

non solo shoah

stamattina a caterpillar AM chiedevano agli ascoltatori di indicare un libro o un film che per loro fosse stato maggiormente formativo nell'acquisizione della consapevolezza di ciò che è stata la shoah. io ho indicato, nel profilo facebook della trasmissione, la finestra di fronte, di ozpetek: inannzitutto perché quando sento parlare di shoah (o, con un termine più brutto e inappropriato, di olocausto), noto che noi italiani tendiamo a dimenticare che la nostra nazione, in uno dei suoi periodi più bui e scellerati, ha contribuito fattivamente allo sterminio degli ebrei, come se il fatto che non ci fossero italiani tra i militari nei campi...

mercoledì 25 gennaio 2012

Quando il vetro e il mare s'incontrano...

Amo molto il mare e, quando posso recarmici, riesco a dedicare tempi infiniti al raccogliere sulla battigia 'preziosi' vetrini (ovvero i residui di pezzi di vetro erosi dall'acqua salata) - che poi utilizzo nelle composizioni più disparate che mi passino per la mente. La storia di oggi è quella d'una spiaggia seminascosta tra gli scogli che - a partire dagli anni '40 - i cittadini di Fort Bragg, in California, avevano cominciato a utilizzare, con estrema noncuranza, come discarica privata. Con il passare degli anni e l'accumularsi di rifiuti di ogni tipo, la caletta era stata soprannominata proprio "The Dumps", ovvero "La discarica". Dal...

domenica 22 gennaio 2012

dentro la musica

"Siamo alle solite," - direte voi - "ancora la Marisa con le sue chiacchiere sulla musica..." No, amici miei, non voglio parlarvi di tecnicismi o di musicisti, voglio solo mostrarvi un video pubblicitario di una orchestra da camera  (dicasi orchestra da camera, un'orchestra formata da un numero ridotto di strumenti) la Zurig Chamber Orchestra,  il  brano registrato è tratto dalla sinfonia n.2 in do minore op.80 di Ferdinand Ries il cui padre è stato per poco tempo il maestro di Ludwig van Beethoven. Come sentirete è comprensibile cadere nell'errore di attribuire il brano a quest'ultimo.. Lo spot in questione è originale e ammaliante, impossibile resistergli, sembra quasi di entrare dentro il pentagramma, dentro il corpo musicale perciò  lo voglio condividere  con voi...

sabato 14 gennaio 2012

Dialetto è bello

Nell'ultima serata dell'anno appena passato ho avuto la fortuna di vedere uno spettacolo teatrale della compagnia "Piccola Brigata" che fino a quella sera francamente non conoscevo. Tuttavia è attiva da molti anni ed è specializzata nel teatro dialettale aquilano. Mi dispiace di aver appreso tutto ciò tramite la tv (ho visto lo spettacolo sul canale locale del digitale terrestre) e internet ma del resto negli ultimi 3 anni qui non è facile andare a teatro considerando che quello (anzi quelli) veri e propri sono ancora nella cosiddetta fase di ricostruzione tranne il ridotto del comunale, da cui è appunto andato in scena lo spettacolo Ve vojo raccondà Quadretti di vita aquilana daju cinguanda a mo' Ho riso di gusto. Ci ho riflettuto: a me il nostro dialetto non piace parlarlo però mi...

mercoledì 4 gennaio 2012

Il mio Coro

Oggi vorrei parlarvi del mio coro. Dovete sapete che faccio parte di uno dei complessi corali lirici fra i più importanti d'Italia anche se oggettivamente sento di affermare che la fama dell'istituzione a cui appartengo è nota in tutto il mondo, Sono oramai 27 anni che ci lavoro e decisamente devo riconoscere di essere una privilegiata, in primo luogo perché ho scelto un lavoro che amo e mi gratifica ogni giorno e perché mi permette di girare il mondo contribuendo persino, assieme ai miei colleghi, a scrivere pagine di storia nei luoghi dove mi sono recata. Vi faccio l'esempio di quando abbiamo portato nei luoghi d'origine l'opera...

Pages 381234 »